- Dettagli
- Categoria: Borgo San Bruno
- Visite: 1742
Le nostre attività locali ed esterne e servizi:
L'attività di ospitalità alberghiera viene svolta in "case rurali" attorno a Villa Giulia, tra uliveti centenari: Massaru Vecchiu, Forno, Belvedere, Riposto, Corniola e Glicine.
Le casette mantengono al loro interno il tradizionale arredamento delle dimore della campagna dell'Aspromonte.
Le abitazioni possono ospitare da 4 a 6 persone e sono indipendenti.
Le camere sono tutte dotate di bagni privati. Oltre all'attività di ristorazione e ospitalità, l'Agriturismo offre ai suoi ospiti altri servizi :
- Parcheggio custodito;
- Pulmino Trasporto clienti in stazione, aeroporto, mare, montagna;
- Guide turistiche specializzate in percorsi trekking ed escursioni;
- Accettazione animali;
- Servizi baby-sitter;
- Servizio in camera;
- Cucina d'asporto e catering;
- Maneggio (convenzione con maneggio limitrofo).
- ATTIVITA' LOCALI
CATERING A DOMICILIO
- Con i nostri Chef avrai a tua disposizione una figura esperta che preparerà un pranzo o una cena, Buffet diversi dal solito. Ti lascerai trasportare dai profumi e dagli aromi di piatti personalizzati per te e i tuoi ospiti; dando forma e gusto al menù che il nostro chef ha deciso con te.
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
- si organizzano degustazioni e serate a tema
- showroom dei prodotti aziendali
ALTRI SERVIZI
- forno a legna tradizionale e barbecue in giardino
- lavatrice uso comune per gli ospiti
- reception in Azienda con informazioni sulla struttura e sulla zona
- sala massaggi, su richiesta
ATTIVITA’ RICREATIVE
- Trekking per professionisti e principianti
- sala comune “La Cantina ” ricavata dalla ristrutturazione della vecchia cantina del Borgo
- La Bottega Del Santo
VENDITA DIRETTA PRODOTTI DELLA FATTORIA
- olio extra vergine di oliva biologico
- marmellate e confetture
- prodotti sottolio e sottaceto
- biscotti e dolci tradizionali
VISITE GUIDATE - ATTIVITA' LOCALI
- Visite guidate al Parco Nazionale d' Aspromonte e Polsi, Vallata del Tuccio e degli antichi conventi
- Visita nell'area Gracanica (Bova, Rogudi, Roccaforte del Greco
- Itinerari gastronomici per degustazione di formaggi e ricotte
CORSI – STAGE – MEETING
- corsi di cucina tipica
PERCORSI NATURA - AVVENTURA
- percorso delle antiche fontane e delle acque sorgive
- pacchetti organizzati da offrire ai clienti per visite turistiche
- escursioni con guide esperte e accompagnatori in lingua inglese e francese
- ATTIVITA' ESTERNE
- Viaggio a Taormina e ingresso al Teatro Antico; giro al centro storico e possibilità di shopping. Escursione sull’Etna a quota 2000 metri, località Rifugio Sapienza, breve escursione a piedi ai crateri sommitali a quota 2280 metri. Nel pomeriggio tempo libero a Catania, possibilità di giro al centro storico con trenino turistico, (circa 50 minuti) accompagnati da una guida locale. Pranzo libero o in ristorante, ( a pagamento e su prenotazione).
- Viaggio a Siracusa e ingresso al Parco Archeologico Neapolis, (a pagamento), visita al centro storico situato sull’isolotto di Ortigia, primo insediamento greco. Possibilità di giro di Ortigia in barca (a pagamento e su prenotazione). Pranzo libero o in ristorante, (a pagamento e su prenotazione).
- Viaggio a Pizzo e Tropea, ingresso alla caratteristica chiesa di Piedigrotta e al Castello Aragonese, degustazione del gelato tartufo, (a pagamento). A Tropea sosta su una delle più belle spiagge della Calabria. Nel pomeriggio visita al centro storico di Tropea.
- Viaggio a Gerace e Locri, ingresso al Museo Archeologico di Locri, (a pagamento). Possibilità di sosta su una delle tante spiagge nelle vicinanze di Locri. Visita al caratteristico centro storico millenario di Gerace. Pranzo libero o in ristorante, (a pagamento e su prenotazione).
- Viaggio alle Isole Eolie (Lipari – Vulcano o Stromboli – Panarea o Vulcano - Panarea). Pranzo libero o in ristorante, (a pagamento e su prenotazione). Per la minicrociera è necessario prenotarsi con una settimana di anticipo.
- Dettagli
- Categoria: Borgo San Bruno
- Visite: 1723
Sono previste due guide lungo i percorsi e i sentieri dell'Aspromonte e dell'Area Greganica con particolare riferimento alla madonna di Polsi.
Il Borgo San Bruno è punto di partenza per molte visite culturali e archeologiche; proponiamo un percorso enogastronomico culturale della vallata del Tuccio da effettuarsi a piedi, a cavallo o a dorso d’asino, per la gioia degli escursionisti. Il territorio in questione offre immagini di paesaggi straordinari in un alternarsi di crinali e valli solcate dall’ ampio corso della fiumara dell’ Ammendolea che divide con le sue acque i paesi, casolari abbandonati, montagne silenziose. A chi raggiunge poi la cima più alta, il panorama offre visioni suggestive e dall’ambiente geografico emerge contrastante la vallata dell’ Ammendolea che si pone al centro del nostro territorio. Nel programma ci sono anche visite guidate nell’area grecanica, (Bova Superiore, Gallicianò, Rogudi), e all’interno del parco dell’Aspromonte ( Gambarie, Montalto), per conoscere costumi, usi, feste folkloristiche, e ballate del luogo. E’ possibile inoltre percorrere a cavallo il cuore della campagna raggiungendo il vicino maneggio che dispone di circa venti cavalli. Durante l’estate, grazie anche al servizio navetta attivo nei mesi di luglio e agosto è possibile raggiungere le meravigliose spiagge del mar Jonio nella vicina Marina di S. Lorenzo.
Allinterno dell'Azienda è possibile seguire lezioni di cucina tipica locale (a pagamento) il fine settimana dal Venerdì pomeriggio il Sabato fino a Domenica mattina:
LEZIONE + PERNOTTAMENTO + VITTO a soli 200 Euro a persona.
È inoltre possibile richiedere servizio Baby-sitter.
PRIMO ITINERARIO
Vallata del Tuccio:
- A dorso d'asino
- A cavallo
- A piedi
Tempo: 1 giornata.
Luoghi da vedere: Bagaladi - Fiume Tuccio - S. Lorenzo.
Antichi conventi di S. Angelo, S. Caterina, S. Faustino, S. Ghelasio, S. Giorgio, S. Maria de pergulis.
Oggi resta solo il convento di S. Angelo con pochi resti visibili a circa due km da Bagaladi (era custodito il corpo del beato Geresimo); un edicola sormontata da una croce e i resti di due mulini ad acqua).
Effige della Madonna della Cappella del XIII° secolo. La più antica raffigurazione della Vergine dell’intera Calabria meridionale.
Particolare Caratteristica Vergine eretta con il bambino (chiesa della cappella – S. Pantaleo, frazione di S. Lorenzo).
Antichi conventi di S. Angelo, S. Caterina, S. Faustino - S. Ghelasio - San Giorgio - Santa monica da Pergulis.
Oggi solo il Convento di S. Angelo.
Pochi resti visibili a circa due km da Bagaladi.
SECONDO ITINERARIO
La Corea
Il sito abitato dai Grecanici Calabresi, eredi dei Bizantini.
Bova è il centro della “corea”, perciò chiamata “ I Choria”, cioè “Il paese”.
- A cavallo lungo il torrente Amendolea
- Con il fuoristrada e poi a piedi.
Durata: 2 giornate
Luoghi da visitare:
Gallicianò – Roghudi vecchio – Roccaforte del Greco – Chorio di Roghudi – Amendolea.
In questi luoghi si parla ancora il greco antico e il grecanico.
Possibile fare ascoltare qualche nenia dei vecchi, che sono ormai i soli a parlare questa lingua.
Si può Mangiare presso l’agriturismo il bergamotto dell’ Amendolea.
Visita alla chiesa dei Tripepi di Bova (XIII secolo – bizantina)
TERZO ITINERARIO
Gastronomico
Lavorazione della ricotta e del formaggio con metodi antichissimi (cagliata con il remo di fico)
Degustazione del pecorino canestraio o del caprino all’aroma di bergamotto.
Lavorazione della “musulupa”. (briciole di pecorino realizzata in uno stampo con figure di pupazzi)
Zuppa di fagioli pappaloni ed erbe (boragine e cicoria selvatica)
La panificazione con il vecchio sistema del lievito (lievito madre)
Degustazione di friselle e olio extra vergine d’oliva biologico.
La licurdia : zuppa di patate e cipolle servita con fette di pane “vecchio” casereccio
La cucurdia : polenta con latte
Capra e “maccarruni” e cordelle
Soffritto e “crispeddhi”
Dolci: stomatico , scaddateddi
QUARTO ITINERARIO
Polsi
Da bagaladi al monumento a piedi
Durata: 7 ore
Attraverso sentieri già segnati.
Guida obbligatoria
QUINTO ITINERARIO
Trekking in Aspromonte per professionisti
Cascata di Maesano
Pietra Cappa – Precacore (Samo)
- Dettagli
- Categoria: Borgo San Bruno
- Visite: 1776
Il ristorante del Borgo, o meglio l’Home Restaurant, è collocato all’interno di un edificio d’epoca: Villa Giulia.
In un’atmosfera rilassante, semplice, ma accogliente, si possono gustare piatti prelibati e specialità tipiche del posto, che accontentano e fanno la gioia di tutti i palati. Ricchi antipasti a buffet, maccheroni, cordelle e paste fresche, per elaborare squisiti primi piatti, carni tenere e saporite, cucinate con maestrie con aromi mediterranei, sfiziosi contorni, insalate variegate, verdure e ortaggi appena raccolti negli orti di casa, per la gioia dei vegetariani, per non parlare poi dei buffet di frutta di stagione e dolci , tutti fatti in casa. Il tutto servito con un vinello del posto : il Rosso della Vallata del Tuccio. Infine le degustazioni di vario genere: salumi, salsicce e capocolli dal gusto e sapore leggermente affumicato, formaggi ricottine e caprini serviti con mieli e mousse di frutta, ma soprattutto le degustazione degli oli extravergine che l’Azienda produce. Piatti e pietanze sono tutti strettamente legati al territorio, alla sua cultura culinaria, alle sue tradizioni, con particolare attenzione alle materie prime utilizzate.
La modernissima struttura della cucina industriale, è in grado di fornire pasti e catering per matrimoni, piccoli e grandi eventi, feste e meeting.
- Dettagli
- Categoria: Borgo San Bruno
- Visite: 1787
Loft Degustazione - Come degustare l'olio extravergine
Come il vino, anche l'olio extravergine viene degustato e valutato secondo regole precise per una valutazione organolettica.
Ciò è mirato a creare una cultura delle varietà dell'olio basata sull'uso dei vari abbinamenti olio - piatto.
Per degustare l'olio extravergine occorre seguire regole ben precise prima dell'assaggio:
- non fumare
- non bere caffè
- non lavarsi le mani con tetersivi troppo aggressivi
- non usare profumi forti
- non assaggiafre più di 8 - 10 qualità di olio
- effettuare la degustazione a metà mattina o a metà pomeriggio
- essere in buono stato di salute (non raffreddati per esempio).
- Importante nella degustazione di un olio evo è: (extravergine)
- la percezione visiva (densità — colore),
- la percezione olfattiva (profumo — retrogusto),
- la percezione gustativa (l'acidità — abboccato amaro, dolce, piccante).
In passato l'accertamento della qualità di un olio extravergine si basava su analisi chimiche tradizionali che ne determinavano in particolare l'acidità, i perossidi, l'assorbimento alla luce ultravioletta; ma ciò non era sufficiente a garantire le buone ed ottime caratteristiche organolettiche (gusto - aroma - flagranza).
Oggi, l'analisi sensoriale. attraverso la degustazione. rimane la píù valida per mettere in evidenza i caratteri organolettici degli oli extravergini.
La percezione del gusto è però soggettiva: cambia cioè da individuo ad individuo, anche se espressa da tecnici con grande eprerienza e spiccate caratteristiche sensoriali.
La degustazione avviene o viene fatta in bicchierini di vetro.
Dopo aver sbattuto bene il contenuto con le mani, si passa ad odorarlo e assagiarlo.
Può essere di aiuto il pane fresco o la mela verde.
I flavor di un olio sono diversi da olio a olio: gli oli verdi hanno un sapore fruttato con un retrogusto di mandorla o di carciofo e profumano di erba appena tagliata; gli oli gialli hanno un sapore più dolce, un colore biondo fieno e un sapore di frutta matura.
Gli oli verdi sono adoperati a crudo per la degustazione, per le zuppe di cereali e per i pinzimoni; gli oli gialli sono a doperati per i piatti più delicati e per qualsiasi tipo di pietanza.
L'azienda propone, specie in occasione dell'olio novello (prima decade di novembre) degustazione di vari tipi di oli accompagnate alle zuppe, ai funghi, alle carni ed ai formaggi.
Nell'occasione è possibile visitare vecchi frantoi o assistere alla molitura delle olive.
- Dettagli
- Categoria: Borgo San Bruno
- Visite: 1562
- Viaggio a Taormina e ingresso al Teatro Antico; giro al centro storico e possibilità di shopping. Escursione sull’Etna a quota 2000 metri, località Rifugio Sapienza, breve escursione a piedi ai crateri sommitali a quota 2280 metri. Nel pomeriggio tempo libero a Catania, possibilità di giro al centro storico con trenino turistico, (circa 50 minuti) accompagnati da una guida locale. Pranzo libero o in ristorante, ( a pagamento e su prenotazione).
- Viaggio a Siracusa e ingresso al Parco Archeologico Neapolis, (a pagamento), visita al centro storico situato sull’isolotto di Ortigia, primo insediamento greco. Possibilità di giro di Ortigia in barca (a pagamento e su prenotazione). Pranzo libero o in ristorante, (a pagamento e su prenotazione).
- Viaggio a Pizzo e Tropea, ingresso alla caratteristica chiesa di Piedigrotta e al Castello Aragonese, degustazione del gelato tartufo, (a pagamento). A Tropea sosta su una delle più belle spiagge della Calabria. Nel pomeriggio visita al centro storico di Tropea.
- Viaggio a Gerace e Locri, ingresso al Museo Archeologico di Locri, (a pagamento). Possibilità di sosta su una delle tante spiagge nelle vicinanze di Locri. Visita al caratteristico centro storico millenario di Gerace. Pranzo libero o in ristorante, (a pagamento e su prenotazione).
- Viaggio alle Isole Eolie (Lipari – Vulcano o Stromboli – Panarea o Vulcano - Panarea). Pranzo libero o in ristorante, (a pagamento e su prenotazione). Per la minicrociera è necessario prenotarsi con una settimana di anticipo.
Informazioni
L’appuntamento per la partenza e il rientro vanno concordati all’atto della prenotazione.
La quota di partecipazione ai viaggi sarà stabilita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti che comunque dovrà essere comunicato all’accompagnatore in anticipo.